
Poesia in lingua dialettale lariana
A vèdi ’l tò suris
i öcc lusent ,’na trèzza
ligada ’mè ’n michen
la facia smòrta da candèla
e vèdi i al
scundüü suta ’l gulfen.
Pregà in genöcc
in un cantòn, al scür
in cumpagnia di stèll
ta senti anmò, sotvus
cunt un laten sbagliaa
in man, un libar cunsümaa
e senti i man leger
che profümavan da bon
fà ’na carèzza prima da durmé.
- “ Fiöö, bisugna de ’l rusari”
e nömm bufavum
e gh’erum prèsa da finé.
- “Sancta Maria, Mater Dei, ora pro nobis peccatóribus... amen!”
L’è un bèll sogn da Natal
quèll rusari
vöraria che ’l dürass
fina a matina.
Traduzione in lingua italiana:
Zia Maria
Vedo il tuo sorriso/ gli occhi lucenti, una treccia/ legata come un panino/ la faccia pallida come una candela/ e vedo le ali/ nascoste sotto il golfino./ Pregare in ginocchio/ in un angolo, al buio/ in compagnia delle stelle/ ti sento ancora, sottovoce/ con un latino sbagliato/ in mano, un libro consumato/ e sento le mani leggere/ che profumavano di buono/ fare una carezza prima di dormire./
- “Bambini, bisogna dire il rosario”/ e noi sbuffavamo/ e avevamo fretta di finire./ - “Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori…amen!”/
E’ un bel sogno di Natale / quel rosario/ vorrei che durasse/ fino al mattino./
da Giuliana Anzani - (Como)
.
Nessun commento:
Posta un commento