Su el finì de la sera,
questi carezz del vent,
in riva al mè bel lagh
come on sfioramm de laber
in l’aria che la sent
d’erba e de fior bagnaa,
me fann vegnì in la ment
certi serà d’estaa
dopo ona grand aquada,
col tronà ormai lontan
e on ciel ch’el torna avert
per fa rivedè i stell
tra i nivol che se strascen.
Come certi moment
de rabbia, de tristezza,
de on quej gropp de paturgna,
che, apènna cont on nient,
poeu svanissen d’on tratt,
se smorzen d’improvvis
per riportà el seren.
da Emilio Montorfano - (Milano)
[Sul finire della sera / queste carezze del vento, / in riva al mè bel lagh / come uno sfiorarmi di labbra / nell’aria che ha sentore / di erba e fiori bagnati, / mi fanno venire in mente / certe serate d’estate / dopo una gran piovuta, / col tuonare ormai lontano / e un cielo che ritorna aperto / per far rivedere le stelle / tra le nuvole che si lacerano. / Come certi momenti / di rabbia, di tristezza, / di qualche groppo di malumore, / che, appena con poco, / poi svaniscono d’un tratto, / si spengono all’improvviso / per riportare il sereno. ]
.
1 commento:
Un ritorno graditissimo, quello di Emilio Montorfano: ci regala, attraverso la "voce" del nostro bel dialetto locale, un modo per far rivivere piacevoli immagini e ricordi
Posta un commento