
Nel 1567 a Parlasco, piccolo paese della Valsassina dove scorre il Pioverna, fu arrestata la Signora Bissaga(signora delle serpi).
Condotta a Milano, fu bruciata viva per stregoneria.
Mugge il Pioverna al ciel nascosto
nell'Orrido cupo d'infernale aspetto,
in certe notti d'inverno ancor s'aggira
ululando alla luna misera strega,
arse le vesti fremente d'ira
i demoni invoca tra infidi gorghi,
poi l'alba svela una viscida serpe
tosto ghermita da nero rapace
alle Grigne diretto e del torrente l'onda
trova nel lago infin la pace.
da Piero Pizzi - (Lecco)
ndr:
(tratto dal sito www.valsassina.it)
"Orrido di Bellano: eccezionale spettacolo creato dal fiume Pioverna pochi metri prima di finire la sua corsa nel lago. Quello che è visibile sono una serie di salti d'acqua e cascate all'interno di forre dal fascino unico. Le pareti delle grotte sono percorse da passerelle e scalette che permettono a tutti di godere di questo eccezionale spettacolo della natura. Assolutamente da non perdere, un vero monumento naturale. Aperto tutto l'anno".
Chi invece volesse visitare soltanto "virtualmente" l'Orrido, può collegarsi a questo filmato, trovato su youtube
.
1 commento:
Benarrivata anche a quest'ultima creazione poetica: le ho abbinato l'immagine di una stampa antica (visto anche l'elemento storico presentato!) ed un link a youtube,
che mostra l'impressivo percorso dell'Orrido.
- Buon Ferragosto! -
Posta un commento