
.
- Mamma Assunta -
Te'l seet, màmma, tutt me disen
che adess te seet tranquilla,
che, cont el sarà sù i oeucc,
t'hee finii cont el patì.
Senti poeu che tutt me cunten
che in dove te seet adess
te steet ben, te seet contenta,
te me voeuret anmò ben.
Disen, màmma, che doman
tornaremm a rivedess
per stà insèma e voress ben
per l'intrega eternitaa.
Ma te disi, cara màmma,
che l'amor che cerchi mì
l'è on amor cald e terren
come te me 'l davet tì.
Mì el soo nò come 'l sarà
quest'amor de l'aldelà,
soo domà che mì gh'hoo pù
i carezz de la toa man,
senti pù quella toa vos
che gh'avevi in del mè coeur
fin dal temp che seri in cuna.
La toa casa adess l'è voeuja,
on silenzi senza fin
l'intristiss i tò dò stanz
e i tò ròbb, anmò al sò post,
paren lì tutt a spetatt.
Ma oramai te tornet pù
e l'amor che te m'hee daa,
quell che a mì me scalda el coeur,
l'è finii, l'è 'ndaa con tì.
da Emilio Montorfano
.
5 commenti:
Grazie per la traduzione ma davvero l'avevo capita. Siete vicini alla Francia con quelgli "EU".
Mandi
Sì... vero... c'è (nella storia e perciò anche nel dialetto locale) l'impronta del francese, ma anche dello spagnolo, del tedesco...E le origini celtiche e quelle latine ... (discorso assai complesso, mi sa che mi ci perdo...!)
Assai commovente questa poesia dedicata alla mamma! Una tenera dimostrazione
di amore che diventa lancinante nostalgia quando il desiderio di
riabbracciare l'amata genitrice si esprime con la speranza di poterla
rivedere nella vita futura.
Complimenti al Poeta e tantissimi auguri a tutte le mamme che frequentano
quest'interessante sito
Antonia Migliaresi
http://amoillario.blog.tiscali.it/
.
Ricevo via mail da Antonia Migliaresi un commento - che pubblico io stessa - a causa di un'evidente temporanea disfunzione di Blogger nella ricezione e pubblicazione diretta dei messaggi.
Chi notasse il medesimo problema (i suoi commenti non appaiono on line) è pregato di inviarli a ventifebbraio@iol.it - provvederemo così a bypassare il temporaneo 'impasse' tecnico)
Grazie ad Antonia ed ai lettori, per la collaborazione.
"Grazie a te carissima, per l'impegno con cui ci presenti il meraviglioso Lario cantato da tante voci provenienti da luoghi diversi ma accomunate dello stesso grande amore.
Ho inviato un commento alla poesia di Montorfano ma forse, mi sa che per errore , l'ho mandato più volte."
Ci invia un email Emilio Montorfano, l'autore di "Mamma Assunta", ringraziando per i commenti ricevuti:
"Mamma Assunta" è dedicata a quella persona insostituibile che non ho più, per la quale avevo trovato una casetta quasi in riva al lago, presso Villa Olmo, dalla quale potesse, anche se ammalata, vedere la sua Como e il suo lago..."
Posta un commento