
"Semper cara g'hoo avùu questa collìna
E questa scès, che da inscì tanta part
De l'ultim orizzont el vardà esclud.
Ma sedend e mirand, interminàa
Spazzj de là da quella, e sovrumàn
Silenzj e profondissima quiett
Mì nel pensèr me fingi, doè per pocch
El coeur me se spagura. E comè el vènt
Senti passà per questi ramm, mì quest
Infinii silenzios a quella vós
Vò a confrontà e me regordi l'eterno,
E i stagionn trapassàa e la present
E viva, e il sòn de lè. Inscì tra quella
Immensità se nèga el mè pensér
E el naufragà l’è dolz, dent in quel mar. "
versione "in lengua" dell'Infinito di Giacomo Leopardi
a cura di: BRIAN.
Scrive l'amico Brian - autore della versione "in lengua" dell'Infinito di Giacomo Leopardi:
"Da brianzolo DOC qual sono, da tempo vado affermando che i luoghi più ameni e tipici della Brianza possono essere ricondotti, per vari e molteplici aspetti, alla realtà e al mondo della Recanati ottocentesca di leopardiana memoria ...(...)"
(leggi la continuazione del simpatico articolo di Brian:
.
1 commento:
simpaticissima "riedizione" leopardiana...
e...già che siamo in tema, mi piacerebbe qui ricordare gli splendidi “I Promessi Sposi” di Piero Collina - poema in vernacolo comasco dal romanzo di A. Manzoni - edito dalla Famiglia Comasca (Riedizione con saggi critici) - Natale 1992
Posta un commento