
T'hee desligaa su i spall i tò cavei
ch'hinn negher come on'ala de scorbatt.
T'hee me guardaa con quei bei oggioni
inscì verd e grand come quei d'on gatt.
T'hee me sorìs e el fior de la toa bocca
l'è ona lus in de l'ombra de la stanza.
De foeura, sora i tecc e sora el lagh,
l'incomincia a vegnì giò pian la fiocca.
In allegria, come in ona danza
i rizzol de nev vann a deslenguass
su i gerani intristii del me poggioeu
e sora i ond quiett che vegnen a la riva
e anca el me coeur el par adree a desfass
poeu che s'eri convint oramai che incoeu
la sariss stada ona giornada grisa
prima che te me desset sti moment striaa.
[Hai sciolto sulle spalle i tuoi capelli,/ che sono neri come un'ala di corvo./ Mi hai guardato con quei begli occhioni/ così verdi e grandi come quelli d'un gatto./ Mi hai sorriso e il fiore della tua bocca/ è una luce nell'ombra della stanza./ Fuori, sopra i tetti e sopra il lago, / incomincia a cadere piano la neve./ In allegria, come in una danza, / i fiocchi di neve vanno a sciogliersi/ sui gerani intristiti del mio balcone / e sopra le onde quiete che vengono alla riva / e anche il mio cuore sembra sul punto di sciogliersi/ dopo che mi ero convinto che ormai oggi / sarebbe stata una giornata grigia/ prima che tu mi offrissi questi momenti stregati. ]
da Emilio Montorfano - (Milano)
.
2 commenti:
poesie come questa mi fanno sentire l'intensità e la genuinità del dialetto
marina
Hai proprio pienamente ragione, Marina: l'intensità, il colore e l'espressività dialettale sanno essere preziosi alleati della comunicazione - ed anche della poesia.
Si tratta di un vero patrimonio culturale, da difendere e salvaguardare, mantenendone viva e diffondendone il più possibile la conoscenza anche nei giovani.
(Un abbraccione e un grandeCIAO!)
Posta un commento