
tratta da "The Italian Lakes" (by Adam e Charles Black - Londra 1905)
Sotto un terso cielo aranciato
si vanno offuscando le sponde
del tratto di lago che scorgo
dalla basculante mia barca
imperturbabile e lieve
Nel muto calar della sera.
si stanno velando le rive
e s'imbruna di densi vapori
l'insenatura misteriosa
che accoglie la Villa Pliniana,
solinga, maliarda e incantata,
luogo d'antiche ricordanze
di blasonati amori ascosi,
di artistiche ispirazioni
di segretissimi intrighi
e di tante oscure leggende.
Mentre il fosco e denso velario
inghiotte l'antica dimora,
che pare dissiparsi piano
tra un buio dirupo alle spalle
e l'argine cupo e boscoso,
penso alle storie fantastiche
vissute tra quelle mura
e alle inquietanti figure
che sembrano vagare ancora
nei grandi saloni lussuosi
e nelle sue tetre segrete.
da Emilio Montorfano - (Milano)
.
4 commenti:
Cara Luciana,
avendo vissuto a Torno, non posso dimenticare Villa Pliniana.
Villa Pliniana, famosa per la fonte intermittente studiata dai due Plini e da Leonardo, possiede un fascino strano, forse per la velata tristezza delle sue belle mura, forse per le tante storie che l'hanno vista ricettacolo nei secoli.
Costruita nel 1577 dal piacentino Giovanni Anguissola, governatore di Como e partecipe del complotto che fece sgozzare Pier Luigi Farnese, duca di Piacenza e nipote del papa, passò ai Borromeo prima e ai Belgioioso Este poi. Emilio di Barbiano Belgioioso vi si rifugò con l'amante Anna Berthier di Wagram e vi soggiornarono Napoleone, Byron, Volta, Shelley e Rossini, che sembra avere composto ivi il "Tancredi".
A lei si ispirò il Fogazzaro per la sua "Malombra". Recentemente, durante un'immersione subacquea, è stata trovata una spada spezzata del '500.
Con i miei più cordiali saluti,
Emilio Montorfano
questa estate siamo riusciti a fare una visita guidata , organizzata dal comune, dentro la villa pliniana
mi riprometto di fare un post su questa esperienza storica.
l'immagine è molto bella
grazie per l'attenzione
Caro Emilio,
oltre ad essere versi piacevoli, il corredo di notizie storiche che li accompagna e li completa rende la tua poesia ancora più gradita ed interessante (lieta di averti spesso presente, su Larioinpoesia!)
Wow, Amalteo...questo si dice "essere sulla notizia" ed "up to date"!
Non ho fatto in tempo neppure a completare la messa on line dei versi di Emilio ed il relativo commento - che già mi è arrivato il tuo!
Grazie: passerò (con molto gusto e molta curiosità) da te a consultare il tuo post - immagino guià sin d'ora che sarà corredato da fotografie stupende...!
Posta un commento