ANTOLOGIA di POESIE ED IMMAGINI di AUTORI VARI, dedicate al LARIO, pubblicate in rete a cura di www.comoinpoesia.it - di LUCIANA BIANCHI CAVALLERI
- fotografia panoramica: Franco A. Cavalleri -
Per leggere tutte le poesie sinora pubblicate su larioinpoesia: scorri in basso, sino ad incontrare l'ultima poesia.
Noterai la scritta "Post più vecchi". Cliccandola, incontrerai via via tutte le pagine inserite, a partire dal gennaio 2008.
Per leggere tutte le poesie sinora pubblicate su larioinpoesia: scorri in basso, sino ad incontrare l'ultima poesia.
Noterai la scritta "Post più vecchi". Cliccandola, incontrerai via via tutte le pagine inserite, a partire dal gennaio 2008.
lunedì 15 aprile 2013
"LA CAZZOEULA" / LA "CAZZUOLA" - (poesia in dialetto milanese)
Testo originale, in dialetto milanese:
In ògni region, seppur piscinina,
gh’è ’l sò moeud per fà la bòna cusina
con tanti savoiritt, specialità,
ògnidun i sò piatt voeur esaltà.
Mì, che son milanes, ma spettasciaa,
voraria fuss nò desmentegaa
la “Cazzoeula”, gran piatt che i milanes
mètten sui tavol senza guardà a spés.
Adèss ve spieghi quèll che se mètt dent
ò per mèi dì, i vari ingredient:
ona scigola a fètt la va tajada
con vint gramm de butter ben rosolada,
mèttegh di codegh, trii luganeghitt
poeu, del porscèll, ghe voeuren duu sciampitt.
D’acqua on cazzuu a quattaa-giò tusscòss,
se giunta poeu el saa, ma de quèll gròss.
Quand tutta l’acqua l’è sugada-sù,
mèzz chilo de costinn, minga de pù,
se trann dent a rostì ‘na mezzorèttra
con sèller e carottol tajaa a fètta.
Se ghe gionta on bèll verz, senza fuston,
se saggia e se rugga con attenzion.
Poeu se fa coeus tusscòss pianin, pianin,
fin che tacca a sentiss on profummin…
Quand l’è succia e minga sbrodolenta,
- la Cazzoeula la dev vèss on poo tacchenta –
portela in tavola, sarann content!
E per la Coeuga, el mèi di compliment
l’è vedè i piatt svoiaa… con denter nient!
( Edoardo Bossi )
- traduzione in lingua italiana :
LA CAZZUOLA
In ogni regione, seppur piccolina,
c’è il proprio modo per far la buona cucina
con tanti saporini, specialità,
ognuno i suoi piatti vuole esaltare.
Io, che son milanese, genuino,
vorrei non fosse dimenticata
la “cazzuola” , gran piatto che i milanesi
mettono in tavola senza guardar spese.
Ora vi dico quello che si mette dentro
o per meglio dire, i vari ingredienti:
una cipolla a fette va tagliata
con venti grammi di burro ben rosolata,
metti delle cotenne, tre salamini
poi, di maiale, occorrono due piedini.
D’acqua un mestolo a coprire tutto,
si aggiunge poi il sale, ma di quello grosso,
Quando tutta l’acqua è asciugata,
mezzo chilo di costine, non di più,
si metton dentro ad arrostire una mezzoretta
con sedano e carote tagliate a fette.
Si aggiunge una bella verza, senza fistone,
si assaggia e si mescola con attenzione.
Poi si fa cuocere il tutto pianino, pianino,
fin che inizia a sentirsi un profumino…
Quando è asciutta e non brodosa,
-la “cazzuola” deve essere un pco attaccaticcia-
portatela in tavola, saranno contenti!
E per la cuoca, il miglior complimento
È il vedere il piatto vuoto… con dentro niente!
da Edoardo Bossi - (Arese- MI)
.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento