Originale, in dialetto comasco:
Urmai semm restaa in pooc, anzi de menu,
a savè che la
Berta la filava,
a redìgurdass del fùm che fava ul trenu
e ul sun, de quand che al cifulava.
Urmai semm restaa in pooc, quasi nisùn,
suta i cinquanta che parla ul nost dialett,
ma mi che o pasaa là anca i cinquantùn,
al scrivi fina in rima, per dilett.
Urami semm restaa in pooc de quela ràza,
che ha forsi vist la “Rùsia”....e la “Bigioeugia”,
che l’è sicùr del a fin che a faa la piàza
e che almen na volta g’han dii “tì brùta loeugia!”
Urmai semm restaa in pooc fina de quei,
che han vista la porta in due g’he sù la rana,
che han vist i pal che fava nà i batèi
e che han parlaa di tètt de la Besana.
Forzi de chi è vint’ann turna la moda,
che fina a mò l’è pasada, senza frenu.
Ma urmai mi credi minga che sa poda:
urmai semm restaa in pooc, anzi, de menu!
(Graziano Castoldi)
Traduzione in lingua italiana:
Ormai siamo rimasti in pochi,
anzi di meno,
a sapere che Berta filava
a ricordarci del fumo che faceva
il treno
e il suono di quando fischiava.
Ormai siamo rimasti in pochi,
quasi nessuno
sotto i cinquanta che parla il
nostro dialetto,
ma io che ho superato anche i
cinquantuno
lo scrivo persino in rima, per
diletto
Urmai siamo rimasti in pochi di
que!a razza (categoria/ generazione)
che ha forse visto la Russia e la Bigeougia( vecchi
quartieri poveri)
che è sicuro di che fine abbia
fatto la piazza (fontana de!a piazza)
e che almeno una volta gli hanno
detto “Tu, sfaticato/ sfaccendato”
Ormai siamo rimasti in pochi
persino di quel!i
che hanno visto la porta del!a
Rana
che hanno visto le pale che
spingevano i battel!i
e che hanno parlato del seno
de!a Besana (prosperosa barcaiola)
Forse fra vent’anni tornerà la
moda (di parlare il dialetto)
che fin’ora è passato senza freni
ma ormai io non credo si possa (più)
ormai siamo
rimasti in pochi...anzi, di meno.
da Graziano Castoldi - (Como)
.
.
2 commenti:
Car el mè Graziano, mi te scrivi in meneghin, ma te vedaree che s'intendom istèss. Se tucc quèi che "parla e scriv in dialètt" seguiterann a dì che gh'è pù nissin che "parla e scriv in dialett" farèmm 'me quèll ch'el vosava "al lupo, al lupo". Damm a traa a mì, ti va avanti a scriv e a parlà in laghee, parla con la gent, e te vedaree che succederà nò come el "Pifferaio magico" ma basterà vun ò duu a la vòlta e el vòst dialètt, come el mè, el morirà pù. Ciao Graziano
Io che come sai non faccio parte di quei pochi... riesco comunque ad apprezzare la maestria con cui ti diletti a "scriverlo persino in rima" questo vostro dialetto! :)
Michi
Posta un commento